Il presente sito è riferito al monitoraggio ambientale relativo al progetto di ampliamento alla terza corsia dell'autostrada A1 nei tratti:
Le attività di monitoraggio sono condotte da Tecne Gruppo Autostrade per l'Italia.
Il progetto di ampliamento dell'autostrada, in ottemperanza a quanto imposto dalla normativa vigente e dagli enti di controllo, prevede la realizzazione di un Piano di Monitoraggio Ambientale per controllare gli impatti delle opere nella fase di costruzione e per verificare l'efficacia delle mitigazioni previste in progetto.
Il Comitato di Comitato di Controllo A1 è previsto dai decreti di compatibilità ambientale n° 897 del 19/11/07 (tratto: Barberino di Mugello - Firenze Nord), n° 1717 del 17/12/08 (tratto: Firenze Sud - Incisa) e n°143 del 01/06/2017 (tratto: Incisa - Valdarno), istituito presso il MATTM con DVA DEC -2012 0000043 del 29/02/2012 e DVA DEC -2012 0000109 del 16/04/2012 e successivamente rimodulato nella sua composizione con successivo decreto ministeriale D.M. 30 del 20.01.2022.
Il Comitato di Controllo, composto da rappresentanti del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, di Autorità di Bacino e di ARPAT supporta il MiTE nella verifica dell'ottemperanza alle condizioni ambientali imposte nei decreti VIA e della corretta gestione delle terre e rocce da scavo secondo i Piani di Utilizzo approvati.
Verifica la corretta attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale e l'efficacia delle azioni di mitigazione, garantisce infine la trasparenza e la diffusione delle informazioni concernenti le verifiche di ottemperanza.
Più in dettaglio il Comitato di Controllo sarà attivo per tutta la durata dei lavori e svolge le seguenti funzioni:
I compiti del Comitato di Controllo sono specificati nel DEC.506 del 07/12/2021 del Ministero della Transizione Ecologica
MARGHERITA ARPAIA
in qualità di rappresentante del Ministero della transizione ecologica, con funzioni di Presidente
CARLA CHIODINI
in qualità di rappresentante del Ministero della transizione ecologica, con funzioni di Componente
GIUSEPPE TRANNE
in qualità di rappresentante del Ministero della transizione ecologica, con funzioni di Componente
GABRIELE NANNETTI
in qualità di rappresentante del Ministero della cultura, con funzioni di Componente
SIMONE SARTI
in qualità di rappresentante della Regione Toscana, con funzioni di Componente
ANTONGIULIO BARBARO
in qualità di rappresentante di ARPA Toscana, con funzioni di Componente
LORENZO SULLI
in qualità di rappresentante di Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale, con funzioni di Componente
ROBERTA NIGRO
del Ministero della transizione ecologica, con funzioni di Segretario